Il percorso
Business Process Management
I benefici del Business Process Management
Il Business Process Management è un intervento di consulenza manageriale rivolto a progettare, eseguire e sviluppare un complessivo processo di cambiamento della gestione aziendale, con l’obiettivo di realizzare i seguenti benefici imprenditoriali.
Allineamento
tra la visione dell’imprenditore e le reali condizioni di sviluppo dell’azienda.
Competitività
frutto di rinnovata capacità di creare valore per il mercato e renderlo riconoscibile e apprezzabile.
Redditività
per trasformare la competitività in reddito e rendimento del capitale verso il superamento delle aspettative.
Miglioramento
perché il valore creato sia duraturo e lo sviluppo sostenibile nel tempo.
Successo
per ritrovarsi un’azienda capace di gestirsi su base manageriale e di governare i fattori del suo sviluppo
Condizioni necessarie per accedere al percorso BPM
Intima persuasione e forte sponsorship dell’imprenditore
Essere consapevoli della necessità del percorso di cambiamento è la prima tappa verso l’indispensabile determinazione a condurlo fino alla completa realizzazione.
Capacità di auto-analisi e auto-valutazione
Sapere indagare se stessi è una capacità fondamentale per trovare gli stimoli necessari al miglioramento delle prestazioni individuali e collettive.
Apertura e disponibilità a cambiamento
Liberarsi da pregiudizi e resistenze al cambiamento è una delle principali condizioni per il successo dell’iniziativa, ma anche la più faticosa e sfidante delle condizioni.
Coinvolgimento dell’organizzazione e condivisione allargata del percorso
Il percorso BPM, in quanto tassello di un disegno strategico più ampio, dev’essere inclusivo, per raccogliere il consensus generale dell’intera organizzazione.

Le fasi del percorso
COMPRENDERE
Raccogliere dati, analizzare, creare scenari
PROGETTARE
Immaginare soluzioni, sviluppare piani e valutare gli effetti
IMPLEMENTARE
Attuare e rendere effettivi i sistemi
Strategia di Approccio al BPM
Il percorso di BPM presenta statisticamente alte probabilità d’insuccesso, dovuto principalmente alla mancanza di anche uno dei pre- requisiti o delle pre-condizioni e/o a strategie di gestione carenti, la sua utilità, però, è strettamente legata al successo aziendale e imprenditoriale. In questo contesto emerge il valore aggiunto di un’assistenza professionale adeguata e capace di governare il processo.

L’analisi prima di tutto
Comprendere bene le condizioni aziendali, le variabili di contesto e le aspettative dell’imprenditore è fondamentale per dare seguito a una progettazione con pochi difetti strutturali e alte probabilità di successo.
Condivisione e coinvolgimento
Il BPM non può essere un progetto ad esclusivo appannaggio dell’imprenditore, poiché verrebbe visto come un capriccio o (anche peggio) un’imposizione.
Quadro d'insieme
Mai perderlo di vista, mai valutare le circostanze in modo puntuale, il quadro d’insieme dev’essere il riferimento costante, poiché collegato direttamente all’obiettivo.
Flessibilità nell’approccio
Il percorso è (relativamente) lungo, ma connesso intimamente all’esistenza aziendale, quindi occorre essere sempre pronti a comprendere le reali situazioni e modificare l’approccio per risolvere i problemi.

Passi di avvicinamento al BPM
- Contatto preliminare, analisi delle esigenze imprenditoriali, breve relazione di fattibilità
- Sviluppo di una proposta progettuale e contrattuale
- Negoziazione e conclusione di mandato professionale
- Incontri di avvio progetto (comitato strategico + kick-off meeting)
SIAMO LA TUA STRATEGIA VINCENTE.
La strada verso il SUCCESSO è proprio dietro l'angolo,
scopri le tue reali opportunità di crescita e di GUADAGNO!
